Le 5 Terre sono una meravigliosa perla del bel paese, ogni anno frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo. E naturalmente anche dall’Italia. Si trovano in Liguria, affacciate sul Mar Ligure. Sono bellissime da ammirare e da visitare. E diventano protagoniste di foto che si diffondono velocemente sui social network: sono altamente instagrammabili!
Se questa estate hai in programma di riscoprire la bella Italia o hai in mente un viaggio in Liguria in altre stagioni, le Cinque Terre devono far parte del tuo itinerario. I vecchi villaggi dei pescatori della zona si sono trasformati in bellezze da visitare tutto l’anno, non solo in estate. E se ancora non le hai viste, ecco i nostri consigli di viaggio. Insieme alla storia di questi luoghi affascinanti, colorati e anche misteriosi.
Le Cinque Terre sono un tratto di costa che si trova sulla Riviera ligure di levante o Riviera Spezzina. In provincia di La Spezia, si trovano tra Punta Mesco e Punta di Montenero. Qui sorgono cinque borghi, tre comuni e due frazioni, che vanno a comporre una delle mete turistiche più gettonate ogni anno di tutta la Liguria.
Dal 1997 fanno parte dei beni patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
La Commissione ha deciso di iscrivere questo sito sulla base dei criteri (ii), (iv) e (v), considerando che la riviera ligure orientale tra le Cinque Terre e Portovenere è un sito culturale di valore eccezionale, rappresentante l’armoniosa interazione tra le persone e la natura che realizza un paesaggio di qualità scenica eccezionale, che illustra un modo di vita tradizionale esistito per migliaia di anni e che continua a giocare un importante ruolo socio-economico nella vita della comunità.
Dal 1998, invece, esiste l’Area marina protetta Cinque Terre istituita dal Ministero dell’ambiente per salvaguardare il patrimonio naturalistico della zona. L’anno seguente, invece, è nato il Parco nazionale delle Cinque Terre.
Da Ovest a Est, in ordine, i paesi che compongono le Cinque Terre sono:
Ma perché questi cinque paesi che compongono le 5 Terre si chiamano così? Presto detto. Tanto tempo fa non si usava il termine di borghi o città o comuni per indicare gli agglomerati di casa presenti in questo tratto della costa ligure. Si usava il termine di terre. Da lì l’usanza di indicare questo insieme di cinque vecchi villaggi dei pescatori come Terre.
Stabilire qual è il borgo più bello delle 5 Terre non è facile. Ognuno ha le sue peculiarità, le sue caratteristiche uniche, le sue specificità. Possono sembrare uno uguale a quell’altro, ma non è affatto così. Chi li conosce bene sa che ogni borgo ha il suo fascino e la sua unicità che lo distingue dai fratelli vicini.
Ecco, allora, per ogni Terra, la caratteristica più affascinante da scoprire nel nostro viaggio sulla costa ligure in provincia di La Spezia:
Chi va alle Cinque Terre vuole non solo scoprire gli antichi villaggi di pescatori a picco sulla frastagliata costa ligure, ma magari anche le sue spiagge. Per una giornata di relax immersi in un’atmosfera unica al mondo.
In molti chiedono se si possa andare al mare alle Cinque Terre e ovviamente la risposta è affermativa. Alcuni lidi sono molto frequentati, mentre altri sono raggiungibili solo con le barche e quindi più deserti.
Alle 5 Terre il clima è mite tutto l’anno. Siamo in una zona della Liguria dove in inverno le temperature medie sono miti grazie agli Appennini Liguri che riparano dai venti del nord e alla presenza del mare. In media si attestano intorno ai 9 gradi. Per questo anche il turismo invernale è molto presente: attenzione, il mese più freddo è quello di gennaio.
In estate, invece, i mesi più caldi sono quelli di luglio e agosto, quando in media le temperature superano, anche se non di molto, i 30 gradi. Le piogge sono presenti soprattutto in autunno e in primavera, anche se solitamente sono di breve durata.
Le Cinque Terre si trovano a 85 chilometri da Genova e a 10 chilometri da La Spezia. Puoi raggiungerle in treno, in auto, in aereo e anche in battello.
La zona è servita dalla linea delle ferrovie che da La Spezia va a Genova. I treni fermano nelle cinque stazioni circa ogni 20 minuti. A Monterosso fermano anche i treni interregionali e non solo i treni locali di Trenitalia.
Prendi l’autostrada A12 se arrivi da Genova o da Livorno e l’autostrada A15 se arrivi da Parma ed esci al casello di La Spezia. Poi continua sulla Statale 370 direzione Portovenere – Cinque Terre: Riomaggiore si trova dopo 19 km.
Prendi l’autostrada A12 se arrivi da Genova o da Livorno e l’autostrada A15 se arrivi da Parma ed esci al casello di La Spezia. Poi continua sulla Statale 370 direzione Portovenere – Cinque Terre: dopo aver superato Riomaggiore, dopo 18 chilometri sarai arrivato.
In auto è difficile raggiungere questo borgo, anche perché in città c’è solo un parcheggio. Esci dall’autostrada A12 al casello di Brugnato, segui le indicazioni per Borghetto Vara e poi in direzioni Pignone dove troverai i cartelli per Corniglia.
Anche arrivare a Vernazza in auto è difficile, anche per le condizioni della strada oltre che per il numero di parcheggi.
Puoi prendere l’uscita Levanto – Carrodano della A12, prendendo per Levanto e seguendo le indicazioni per Monterosso al Mare o cinque Terre. Oppure, se provieni da La Spezia, esci al casello della A12 Brugnato, prosegui per Borghetto di Vara, Pignone e Puin. Dopo Soviore sei quasi arrivato.
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Pisa e di Genova. Da qui si possono prendere poi i treni che portano verso La Spezia.
In estate ogni giorno ci sono dei battelli che permettono di ammirare la costa e muoversi tra i borghi.
Come abbiamo visto in precedenza, muoversi in auto è difficile. Il consiglio è quello di usare i mezzi del trasporto pubblico o i taxi, ma anche biciclette, battelli o semplicemente godersi delle lunghe passeggiate, ove possibile raggiungere i borghi a piedi.
A seconda della zona scelta gli hotel sono molti. Ad esempio Monterosso al Mare è il borgo con più alberghi anche di lusso, mentre a Vernazza troviamo pochi hotel ma più affittacamere e appartamenti, ampiamente presenti anche nella zona antica di Monterosso. Corniglia offre meno possibilità di alloggi, essendo anche il meno frequentato, mentre Manarola ospita tanti hotel romantici ideali per vacanze di coppia, con vista sul mare, ovviamente. Anche a Riomaggiore sono tanti, soprattutto i B&B, pensati per le coppie.
Su Booking, così come su altre piattaforme di prenotazione online, potrai trovare i migliori alloggi delle 5 Terre, potendo scegliere tra hotel di ogni categoria, affittacamere, case vacanze, camere in case condivise, bed & breakfast e molte altre sistemazioni. Ci sono anche dei campeggi e degli ostelli. Ma ricordati sempre di prenotare con largo anticipo, perché, soprattutto in alta stagione, le migliori sistemazioni vanno subito a ruba.