All Rights ReservedView Non-AMP Version
Greenstyle.it

5 creme doposole naturali per le scottature

Crema corpoCrema corpo

Proteggere la pelle del viso e del corpo durante l’esposizione al sole è una regola fondamentale per evitare irritazioni e ustioni: un problema che a lungo andare rischia di danneggiare l’epidermide e di aumentare il rischio di sviluppare patologie molto serie, come il melanoma cutaneo.

Può capitare, tuttavia, di riscontrare arrossamenti e scottature causate da un uso insufficiente di protezioni solari, dall’utilizzo di prodotti con un fattore SPF insufficiente o inadeguato, dalla scorretta esposizione durante le ore più calde della giornata. In questi casi è possibile ricorrere a una preparazione lenitiva e idratante, in grado di ripristinare la naturale consistenza dell’epidermide e di sfiammare in modo graduale.

[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/aloe-vera-proprieta-contro-le-scottature-41042.html” title=”Aloe vera proprietà contro le scottature” layout=”post_inside”]

A parte le lozioni reperibili in farmacia e in profumeria, efficaci ma a base di componenti di sintesi, è anche possibile preparare in casa delle ottime creme doposole naturali utilizzando semplici ingredienti e sfruttando le potenzialità degli oli vegetali, delle piante e di altri elementi totalmente naturali. Ecco cinque prodotti home-made facili da realizzare e utilizzare.

Burro di cacao e aloe vera

Burro di cacaoBurro di cacao

Questa crema doposole sfrutta le qualità benefiche del burro di cacao, ottimo idratante naturale, e le proprietà antinfiammatorie dell’aloe vera in gel, dotata anche di potenziale analgesico e antiossidante. Per ottenere questo rimedio contro le scottature solari occorrono:

  • 3 cucchiai di Aloe Vera in gel;
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva;
  • 2 cucchiai di olio di cocco;
  • 1 cucchiaio di burro di cacao;
  • 15 gocce di olio essenziale di lavanda.

Dopo aver scaldato il burro di cacao e l’olio di cocco, è necessario amalgamare tutti gli ingredienti e versare il composto ottenuto in un vasetto da conservare in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente in frigorifero.

Lozione spray all’amamelide

Sempre a base di aloe vera in gel, questa lozione si arricchisce dell’acqua di amamelide, dotata di proprietà lenitive e calmanti. È necessario procurarsi una boccetta con beccuccio spray per contenere la lozione composta di:

  • mezza tazza di Aloe vera in gel;
  • un quarto di tazza di acqua di amamelide;
  • 5 cucchiai di acqua;
  • 10 gocce di olio essenziale a piacere.

Impacco di yogurt e cetriolo

Un altro rimedio semplice da realizzare è dato dall’impacco freddo a base di yogurt e cetriolo, un composto fresco e rinfrescante che dà sollievo immediato alla pelle arrossata e scottata. Per ottenere una crema da spalmare direttamente sulle zone interessate è necessario passare al mixer il contenuto di un vasetto di yogurt bianco e un cetriolo precedentemente sbucciato.

[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/patate-contro-le-scottature-41053.html” title=”Patate contro le scottature” layout=”post_inside”]

Lozione a base di tè nero

Anche questa soluzione si adatta bene a chi preferisce avere a disposizione una lozione spray da portare con sé e usare all’occorrenza. L’ingrediente principale è il tè nero, ottenuto dai filtri o dalle foglie, a cui bisogna aggiungere:

  • 15 gocce di olio essenziale di lavanda;
  • 2 cucchiai di Aloe vera in gel;
  • 3 gocce di olio di menta piperita.

[ghshortpost url=”https://www.greenstyle.it/scottature-bambini-rimedi-naturali-41048.html” title=”Scottature bambini: rimedi naturali” layout=”post_inside”]

Il flacone deve essere conservato in frigorifero.

Burro di karité e olio di carota

Un’ultima alternativa prevede la preparazione di una crema lenitiva a base di burro di karité e olio di carota, una risorsa per la pelle ricco di vitamina A. Per ottenerla occorrono:

  • 10 grammi di burro di karité;
  • 50 grammi di olio di carota;
  • 35 grammi di Aloe vera in gel;
    6 grammi di cera d’api;
  • 1 cucchiaino di tintura madre di calendula.

Dopo aver sciolto il burro karité insieme alla cera d’api, è necessario unire l’olio di carota, l’aloe vera e la tintura madre di calendula. È possibile utilizzare un frullatore a immersione per ottenere un composto cremoso e omogeneo da conservare in un contenitore ben chiuso.

Published by
Giulia Ferrari
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • Redazione
All Rights ReservedView Non-AMP Version