Portare i bambini al mare è certamente un’iniziativa salutare che permette ai più piccoli di fare il pieno di aria pulita, sole e movimento. Per i genitori, tuttavia, tenere occupati i bambini sotto l’ombrellone soprattutto quando manca ancora del tempo per poter entrare in acqua può diventare molto faticoso.
Quali passatempo è possibile proporre per allontanare la noia? Quali giochi stimolanti possono rivelarsi istruttivi anche in spiaggia? Ecco una rassegna di attività divertenti perfette per la spiaggia, pensate per i bambini ma anche per i ragazzi più grandicelli.
Tra i giochi più amati dai più piccoli ci sono i classici castelli di sabbia, da realizzare utilizzando la sabbia bagnata e il secchiello. In realtà, è possibile adoperare qualsiasi contenitore che si ha a disposizione soprattutto per realizzare strutture originali e creative.
Le biglie sono un gioco antico che rappresenta un’attività evergreen sempre apprezzata. Basta avere a disposizione le classiche sfere colorate e creare un percorso usando la sabbia, simulando curve, discese, rettilinei.
La ricerca delle conchiglie tiene occupati i bambini e contemporaneamente li mette in contatto con la natura marina. Un’attività semplice ma istruttiva.
La sabbia bagnata rappresenta una risorsa per stimolare la creatività, soprattutto se al posto delle classiche formine acquistabili già pronte si utilizzano stampini fai da te realizzati con materiali di riciclo, ad esempio i fondi delle bottiglie di plastica.
Perfetto per i più piccolini, il cerchio magico è un gioco che consiste nel creare un recinto di forma circolare disponendo una serie di oggetti intorno a sé, restando all’interno: si usano conchiglie, sassi, formine e tutto quello che si ha a disposizione.
Una semplice caccia al tesoro può essere allestita anche in spiaggia, letteralmente sotterrando un piccolo oggetto e preparando alcuni indizi che aiuteranno a individuarlo.
Se la spiaggia è poco affollata, con tutte le accortezze del caso, è possibile far cimentare i più piccoli nel lancio dei sassi dalla riva al mare: si scelgono quelli piatti e ci si diverte a farli rimbalzare sulla superficie dell’acqua facendo più “salti” possibile.
Il bagnasciuga può trasformarsi in un foglio di carta perfetto su cui scrivere utilizzando un bastoncino di legno, ad esempio per giocare a completare le parole inserendo le lettere mancanti: ecco una versione originale del gioco dell’impiccato.
Per i bambini più dinamici, il classico ruba bandiera è sempre il gioco perfetto da organizzare in spiaggia: è sufficiente avere a disposizione una bandana, una maglia o qualsiasi oggetto da tenere in mano facendo in modo che i partecipanti, a turno, cerchino di recuperare per far vincere la loro squadra.
Anche il tiro alla fune è un gioco molto dinamico, magari da allestire quando il sole non è eccessivamente forte: ci si divide in due squadre e ci si allinea ai due capi di una fune abbastanza lunga, divisa a metà da un nastro colorato. L’obiettivo del gioco è quello di tirare la fune dalla propria parte.
L’aquilone è sempre un gioco affascinante da sperimentare in spiaggia, sfruttando una giornata ventosa che comunque impedirebbe di fare il bagno senza correre rischi.
[ghshortpost id=298291 title=”Vitamina D aiuta i bambini contro allergie e infezioni respiratorie” layout=”post_inside”]
Il frisbee è sempre un ottimo passatempo per chi ama stare all’aria aperta, spiaggia compresa. È preferibile utilizzarlo quando non ci sono troppe persone o recandosi in una zona della spiaggia più appartata.
Per tenere occupati i ragazzi più grandi, un’idea sempre efficace è data dalla partita di beach volley, passatempo preferito dai giovani meno sedentari.
Trascorrere un po’ di tempo sotto l’ombrellone senza annoiarsi, magari dopo pranzo, è certamente più facile se si tiene occupata la mente dei bambini con il classico gioco “memory”: è necessario avere a disposizione un set di carte accoppiate da sistemare sopra il telo da mare.
Se i piccoli di casa sanno già leggere e scrivere, un’idea vincente è quella di allestire una partita al gioco “Nomi, cose, città”: bastano alcuni pezzi di carta anche da riciclo e alcune matite per organizzare un gioco divertente e istruttivo.