
Cane
Il vostro cane trema di continuo? Non preoccupatevi perché il più delle volte è una normale reazione fisiologica, sinonimo di eccitazione. Spesso il vostro amico esprime le sue emozioni attraverso il tremore fisico, che sia gioia, paura, terrore, stress, ansia: questa è la sua risposta.
[ghgallery id=131760 title=”Cani, le foto più belle” layout=”_gallery_slider”]
Fido reagisce tremando nei confronti di forti emozioni, ad esempio la gioia per una passeggiata oppure davanti all’obbligo di un bagno in vasca. Magari una pratica non particolarmente amata e ambita. Ma potrebbe essere anche una reazione normale al freddo, specialmente se il cane possiede il pelo corto ed è piccolo.
>>Leggi i 5 modi per mantenere attivo il cane
[BANNER_CODE]
Questa condizione potrebbe destare sospetti nel caso venissero a mancare le condizioni sopra citate. Allora è bene controllare se il tremore non derivi da uno sforzo fisico eccessivo, come ad esempio una lunga corsa o passeggiata stancante. O ancora la necessità di espletare le funzioni fisiologiche, trattenute per troppo tempo. Il mal di pancia potrebbe essere una causa scatenante.
>>Leggi come freddo e antigelo sono un pericolo per i cani
Ma anche l’ipoglicemia, l’ingestione di medicinali o sostanze sconosciute e per questo probabilmente tossiche. Il tremore potrebbe essere anche il campanello d’allarme di patologie o malattie più serie, come l’epilessia. O semplicemente una caratteristica tipica del comportamento del vostro amico, ad esempio un cucciolo o un cane molto timido. In questi casi, quando la motivazione sfugge, è sempre bene consultare un veterinario.